Residenza Parco Lunghi
CH – 6802 Rivera
T +41 91 930 62 42

Fisioterapia

La fisioterapia è la scienza che si occupa della cura e della riabilitazione dell’apparato locomotore. Agisce attraverso lo sviluppo, il recupero e il mantenimento della funzionalità del movimento nel corpo umano.

La fisioterapia mira a massimizzare la qualità di vita dell’individuo attraverso il giusto movimento.

I campi operativi della fisioterapia sono:

  • Trattamento
  • Potenziamento
  • Riabilitazione
  • Prevenzione

La fisioterapia comprende numerose specialità e fra le più comuni troviamo:

  • Ortopedia
  • Reumatologia
  • Neurologia
  • Geriatria
  • Cardiologia
  • Pneumologia
  • Pediatria

Come lavora il fisioterapista?

La stesura appropriata dell’anamnesi e dello stato iniziale del paziente, rende possibile al fisioterapista individuare il trattamento adeguato e mirato della patologia e della sua origine.

Prima di ogni trattamento il paziente viene ritestato dal fisioterapista. Il portamento, la valutazione del dolore, la mobilità della schiena e delle articolazioni, la stabilità legamentare e muscolare dei diversi sistemi, come pure l’elasticità delle strutture connettive sono indicativi per la scelta della tecnica applicata.

Il fisioterapista lavora principalmente manualmente sul sistema scheletrico, neurale e connettivo come pure sulla propriocezione, la stabilità e la coordinazione dell’apparato locomotore. Il trattamento considera e promuove un’azione su diversi sistemi del corpo umano, risultando completo e olistico.

E’ complementare nelle sue tecniche.

Il fisioterapista ricrea i presupposti per la guarigione delle strutture coinvolte e stimola di conseguenza l’equilibrio necessario per la giusta funzionalità nei movimenti e nel portamento.

La fisioterapia non è empirica ma è una scienza fondata che assume sempre più importanza a livello medico. La fisioterapia propone dei concetti terapeutici innovativi basati su dati di studi scientifici rilevanti.

I concetti terapeutici hanno come presupposti conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia, neurologia e scienze del movimento. Gli operatori in questo campo non curano solo la patologia, ma cercano di stimolare il processo della guarigione trattando l’origine della malattia stessa.

Terapie manuali

Le tecniche manuali vengono applicate in modo leggero o intenso a seconda delle necessità

Trattamenti attivi

Rinforzo muscolare, propriocezione e coordinazione fanno parte del concetto riabilitativo attivo

La fisioterapia aiuta in caso di:

  • Disfunzioni dell’apparato locomotorio (mal di schiena, cervicalgie, ernie discali, tensioni muscolari, gomito del tennista, tunnel carpale)
  • Dolori cronici e malattie croniche dell’apparato locomotorio
  • Dopo lesioni e operazioni
  • Dopo infortuni sportivi
  • Rinforzo muscolare e riabilitazione
  • Malattie neurologiche (Parkinson, MS, Emiplegia etc.)
  • Problemi nel portamento (Scoliosi, M.Sheuermann etc.)
  • Problemi respiratori (Asma, Mucoviscidosi etc.)

Costi

I costi della fisioterapia vengono assunti dalla cassa malati dall’assicurazione di base. Per il trattamento di fisioterapia si necessita il certificato medico. Per chi desidera venire in trattamento senza il contributo della cassa malati, fatturiamo anche privatamente.